Finocchi gratinati
(senza besciamella)
fan parte di quelle ricette velocissime che ti salvano la cena.
I finocchi gratinati sono pronti in 5 minuti e sono pure buoni molto di più del finocchio mangiato crudo si va bè scrocchiarello ma che non sa di niente.
DIFFICOLTA’ facilissimo | PORZIONI 5/6 porzioni di finocchi gratinati |
LATTICINI si GLUTINE si VEGETARIANO si |
Ingredienti
4/5 finocchi
pan grattato
formaggio grana grattugiato
olio
sale
Prepariamo i finocchi gratinati
1) Facciamo bollire i finocchi in acqua bollente salata solo per 4 minuti.
Ungiamo una teglia con dell’olio evo.
Cospargiamo uniformemente tutta la teglia con del pane grattato.
Se in casa abbiamo del pane raffermo non buttiamolo via ci può servire da utilizzare come in queste occasioni.
Vuoi sapere come fare un dolce con del pane raffermo? Vai al mio blog alla ricetta torta miascia CLICCA QUI
2) Abbiamo tuffato i finocchi in acqua bollente per 4 minuti, devono risultare leggermente morbidi ma non mosci.
Affettiamoli e mettiamoli in una bacinella, aggiungiamo dell’olio evo, del sale, del pane grattato e del formaggio grana grattugiato.
Non do le quantità così lascio che ognuno sperimenti da solo in base ai propri gusti.
Cucinare è un momento di libertà, di creatività non abbiate paura di sbagliare soprattutto con ricette così semplici.
Io non ho messo spezie ma possiamo provare quelle che più ci piacciono.
Gratiniamo al forno i finocchi
1) Distribuiamo i finocchi sulla teglia che abbiamo unto e cerchiamo di distribuirli senza sovrapporli troppo.
In ultimo ho aggiunto ancora del pan grattato e del formaggio.
Gratiniamo in forno ventilato a 200° 10 minuti nella parte bassa e 10 minuti nella parte alta.
FRASE DI INCORRAGIAMENTO
“Nell’immaginario collettivo il termine “Budda” evoca spesso l’immagine di un essere sovrumano, sereno, lontano dalle cose terrene, che – attraverso la meditazione – è entrato nello stato di “nirvana”, una condizione che gli permetterà di fuggire dalle continue sofferenze del mondo, frutto di illusioni e desideri umani.
Questa immagine non riflette la vera realtà della vita di Shakyamuni, il fondatore del Buddismo che visse in India circa 2500 anni fa. Egli fu un essere umano dotato di profonda compassione che aveva rifiutato gli eccessi dell’ascetismo e dell’attaccamento ai desideri, che aveva costanti contatti con le persone e che voleva che tutti condividessero la verità alla quale si era illuminato.”
Tratto dal sito Sgi https://www.sgi-italia.org/il-budda-nella-vita-di-tutti-i-giorni-2/